La data dell'11 settembre 2001 rappresenta per gli Stati Uniti uno dei momenti più tragici della propria storia. Tuttavia, oltre che per gli aspetti immediati, quello su cui non si è fatta ancora interamente luce è la serie di effetti collaterali sulla salute che gli attentati hanno provocato. Gravi problemi respiratori per cittadini, pompieri e volontari e, purtroppo, pare anche tumori.
A riaccendere le preoccupazioni, c'è un'agenzia Ansa del 2 settembre che, citando uno studio promosso dalla rivista scientifica Lancet, rivela come i pompieri che hanno partecipato ai soccorsi, siano mediamente più esposti del 19% ad avere un tumore rispetto ai colleghi che non erano presenti. Ecco il link: ANSA
Come affermava nel 2009 il magazine Blitz Quotidiano, riportando la notizia diffusa dal giornale inglese The Guardian: "Solo negli ultimi mesi, il cancro si è portato via cinque tra pompieri e agenti, tutti in prima linea nei giorni e nelle settimane che seguirono gli attentati. Il più anziano dei morti aveva 44 anni. Altri tre soccorritori sono deceduti ad ottobre nel giro di quattro giorni appena". Ecco l'articolo completo: BLITZ QUOTIDIANO
Tag:
Benvenuto in
S.H.R.O. Salute Italia
© 2025 Creato da SHRO Media Press. Tecnologia