Presentato ieri il dossier choc del Pascale: a Napoli s’ammala di cancro il 47 per cento in più della popolazione rispetto al resto d’Italia.
Il dato è impressionante, ma non è nuovo.
Gli studiosi Antonio Giordano e Giulio Tarro lanciano l’allarme da anni, ma le loro denunce cadono spesso nel vuoto .
Oggi, i loro studi, le indagini scientifiche, la raccolta di decine di pareri qualificati, diventano un libro bianco dal titolo “Campania, terra di veleni” che il Denaro ha pubblicato in esclusiva.
A moderare la presentazione che si è tenuta ieri nella sala de Il Denaro al teatro mediterraneo di Napoli il direttore de il Denaro Alfonso Ruffo.
Presenti, tra gli altri, l'artista Gino Rivieccio, l 'ex procuratore capo Giandomenico Lepore , il direttore scientifico del Pascale, Gennaro Ciliberto e il senatore Ignazio Marino, attraverso un videomessaggio.
Il testo è già disponibile in versione e-book su: http://shopping.denaro.it/campania-terra-di-veleni.html e prenotabile in versione cartacea scrivendo a denarolibri@denaro.it.
Un sito web dedicato all'opera ne raccoglie la rassegna stampa: www.campaniaterradiveleni.com
"Avevo solo 15 anni quando, nel 1977, mio padre Giovan Giacomo, professore, primario anatomo patologo dell’Istituto per lo Studio e la Cura dei Tumori Pascale, pubblicava un libro bianco dal titolo: ‘Salute e ambiente in Campania’, edito dal Centro Studi di Politica Economica e Sociale Nuovo Mezzogiorno, nel quale denunciava la presenza di aree ad alto rischio tumori nella città di Napoli. Precorrendo i tempi, mio padre, coordinando un’equipe di studiosi napoletani, tracciava una mappa della nocività nella provincia di Napoli, evidenziando come la popolazione napoletana corresse maggiori rischi di ammalarsi nelle zone più industrializzate della città partenopea".
Così scrive dopo 35 anni, Antonio Giordano, figlio dell'illustre anatomo patologo Giovan Giacomo Giordano, ordinario di Anatomia & Istologia Patologica presso l’università di Siena e direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine di Philadelphia (Usa), che, insieme a Giulio Tarro, primario emerito dell’Azienda Ospedaliera Cotugno, Napoli e chairman della commissione sulle Biotecnologie della Virosfera, Wabt – Unesco a Parigi, è autore di questo nuovo libro bianco che affronta le tematiche legate alla salute in Campania, soffermandosi anche su indagini epidemiologiche che mostrano quanto il territorio sia stato danneggiato dal dramma, di nuovo attuale, dei rifiuti.
Tag:
Benvenuto in
S.H.R.O. Salute Italia
© 2025 Creato da SHRO Media Press.
Tecnologia