Christine MacDonald, per E–The Environmental Magazine, indaga sui guadagni illeciti prodotti dai rifiuti tossici in Italia, sottolineando il punto di vista di Antonio Giordano (Direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research alla Temple University di Philadelphia ) sulla Campania.
In questo articolo, tradotto dall’inglese, la giornalista cita il lavoro scientifico e le dichiarazioni dello scienziato italiano: “Antonio Giordano, ha guidato un team di ricercatori sul cancro in Campania. L’inchiesta ha accertato tassi più elevati di ammalati di cancro, un aumento di decessi per cancro e di malformazioni nei siti in cui era avvenuto lo sversamento.
I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Cancer Biology & Therapy lo scorso luglio.
“Non c’è dubbio”, Giordano dice, che i rifiuti scaricati nei terreni agricoli nella regione, che risalgono almeno al 1970, sono responsabili dei tassi tumorali più alti, dei difetti congeniti e di altri problemi di salute in una regione che era rinomata per i suoi pascoli fertili e la sua salubrita’.
“Improvvisamente il DNA della gente che vive lì diventa pieno di “buchi”, pieno di danni”, dice. Ciò può essere spiegato solo con “anni e anni e anni di pratiche di sversamenti.” Giordano spera che la promozione della sua ricerca costringerà i funzionari italiani a finanziare la bonifica delle note aree inquinate.
Qui la preview dell'articolo:
IN ALLEGATO PDF ORIGINALE
Tag:
Benvenuto in
S.H.R.O. Salute Italia
© 2025 Creato da SHRO Media Press.
Tecnologia